Tutti a dieta dopo le feste di Natale: ormai è la prassi.
Prima si mangia e ci si abbuffa sproporzionatamente e poi, si cerca di correre ai ripari a qualunque costo. Innanzitutto, come ben saprete, prima di iniziare qualsiasi dieta o adottare un qualsivoglia regime alimentare, è assolutamente necessario consultare un nutrizionista, un dietologo o un medico.
Le persone affette da malattie come colesterolo, diabete, ipertensione e quant’altro, devono fare tantissima attenzione in quest’ambito. Ma non solo loro devono tenere sott’occhio l’alimentazione, sia chiaro.
Dieta dopo Natale: due errori da non commettere
Sono stati proprio gli esperti dell’Istituto superiore di sanità (Issalute.it) in collaborazione con l’Adnkronos Salute a trattare l’argomento. E, a tal proposito, hanno stillato una piccola lista di cose a cui fare attenzione prima di tornare ad una corretta alimentazione post Natale.
Non saltare i pasti. Mai, mai e poi mai saltare i pasti durante il giorno. Lo dicono gli esperti di Issalute.it e non solo. La teoria va d’accordo con le regole dettate dai dietologi. Saltare il pasto provoca cali di zuccheri nel sangue e dunque l’aumento del desiderio di cibo.
Mangiare poco, più volte al giorno. Ecco, proprio per lo stesso motivo, bisogna mangiare più volte al giorno.
In molti commettono il grave errore di ricorrere a barrette energetiche e a pasti sostitutivi per limitare la fame. E’ sbagliato. Gli esperti dell’Iss lo sostengono con fermezza: nessun prodotto dovrebbe sostituire, se non per periodi limitati e all’interno di un regime dietetico ipocalorico controllato, un pasto completo.