E’ nato prima Papà o babbo? Soprattutto in alcune regioni italiane è più frequente sentir chiamare il proprio genitore in questo modo.
E’ nato prima papà o babbo ? la Crusca Risponde. Ora però è arrivato il momento di far sparire i dubbi.
In occasione del 19 marzo, l’Accademia della Crusca ha spiegato quale sarebbe il modo più corretto in italiano di chiamare il proprio genitore.
Tradizionalmente, il termine papà è un francesismo e viene utilizzato prevalentemente nel Nord Italia.
La diatriba, E’ nato prima Papà o babbo , era nata fin dall’Ottocento quando c’erano i sostenitori di un vocabolo ed anche quelli dell’altro.
Successivamente soltanto i ricchi chiamavano i propri genitori ‘papà’, mentre la media e bassa borghesia, soprattutto in Toscana, prediligeva il termine ‘babbo’.
Secondo Matilde Paoli, consulente linguistica dell’Accademia della Crusca,
si tratta di due termini diversi che possono essere utilizzati in circostanze diverse.
Ad esempio, quando si parla di una persona ricca oppure che viene agevolata per via del suo cognome, si dice ‘figlio di papà’, mentre ‘figlio di babbo’ non è utilizzato e non funziona nemmeno.
Quindi si dice babbo o papà? Secondo l’Accademia della Crusca, entrambi i termini sono validi e persino Giovanni Pascoli si era esposto sull’argomento,
E’ nato prima Papà o babbo? sottolineando come sia babbo che papà fossero parole da bambini e non dovessero essere censurate.
Infatti, tutte e due le parole possono essere utilizzate ed entrambe vengono imparate sin dalla primissima infanzia per definire il proprio genitore.
‘Babbo’ avrebbe, forse, un maggiore legame affettivo e sarebbe segno di una maggiore confidenza.
Lo dimostra il fatto che per definire quello che gli americani chiamerebbero Santa Claus, viene prediletto il termine ‘babbo’, mentre Papà Natale è molto inusuale e non viene quasi mai detto.
Quindi via libera ad entrambe le parole, usiamole in libertà!
LEGGI ANCHE QUI:
A rendere i papà migliori ci pensano le figlie femmine