Accarezzare il cane: Però è sempre necessario chiedere al proprietario se il cane è socievole e soprattutto bisogna sapere come muoversi.
Infatti, accarezzare il cane sulla testa potrebbe essere davvero un grande errore. Ecco per quale ragione e dove andrebbero toccati i cani che non conosciamo.
Accarezzare il cane sulla testa è sempre un errore, che si tratti di un cane di nostra proprietà o di un cane sconosciuto. Infatti, le coccole sulla testa sono un segnale di dominanza e sono un modo per invadere lo spazio del cane.
Se l’animale è nostro, ed è soprattutto di indole buona, potrebbe sopportare senza alcun problema, ma soprattutto se non conosciamo il cane, potrebbero esserci reazioni aggressive.
Il cane infatti potrebbe attaccare perché sentirebbe i suoi spazi invasi da una persona che non conosce e che potrebbe dominare a sua volta.
Accarezzare il cane: Attenzione anche a toccare il cane sulla pancia.
Quando il cane vive da sempre noi, potrebbe mettersi a pancia all’aria e farsi grattare lì. In effetti è una zona che il cane apprezza molto per le coccole, ma non possiamo forzare l’animale.
Mettersi a pancia all’aria è un gesto di sottomissione che dobbiamo attendere dal cane e non dobbiamo mai forzare.
Se incontriamo un cane sconosciuto, avviciniamoci compiendo una mezzaluna se siamo obbligati ad avere a che fare con lui, facciamoci annusare e se dobbiamo coccolarlo facciamolo sotto il muso.
Se si tratta di cane randagio, allertiamo le autorità oppure soccorriamolo e portiamolo da chi di dovere.
Cerchiamo di rispettare il nostro animale domestico ed anche quelli degli altri. Rispettare i cani significa anche coccolarli solo quando vogliono e rispettare il loro comportamento.
Facciamolo per evitare anche eventuali reazioni aggressive da parte loro.
LEGGI ANCHE :
Dormire col cane fa bene: migliora il sonno
Avere un cane in casa fa bene alla salute dei bambini.